NOVEMBRE 2021
26 novembre ore 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
29 novembre ore 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
29 novembre ore 16.00-19.00
Marzia Lorenzini
30 novembre ore 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
DICEMBRE 2021
1 dicembre 17.00-19.00
Linda D’Ilario
2 dicembre 17.00-19.00
Linda D’Ilario
3 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
6 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
9 dicembre 16.00-19.00
Marzia Lorenzini
9 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
10 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
10 dicembre 17.00-19.00
Fabio Mallero
13 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
14 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
14 dicembre 17.00-19.00
Laura Delfino
17 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
20 dicembre 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
22 dicembre 15.00-17.00
Principi della didattica inclusiva – Secondaria I e II grado
Federica Di Cosimo
GENNAIO 2022
11 gennaio 17.00-19.00
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica – CTI* Asola – Viadana
Luigi Croce
12 gennaio 17.00-19.00
Laboratorio – Valutazione: prove equipollenti e prove differenziate
Monica Astuto
14 gennaio 17.00-19.00
Laboratorio – Parlare di disabilità in classe – Secondaria I grado
Fabio Mallero
17 gennaio 17.00-19.00
Federica Di Cosimo
18 gennaio 14.45-16.45
I disturbi dello spettro autistico. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva – Secondaria
Laura Delfino
18 gennaio 14.45-16.45
Federica Di Cosimo
18 gennaio 17.00-19.00
Laboratorio – Il gioco inclusivo – Primaria
Bruno Malena
19 gennaio 17.00-19.00
Laboratorio – Valutazione: prove equipollenti e prove differenziate
Monica Astuto
20 gennaio 17.00-19.00
Laboratorio – Il modello dell’ICF e il costrutto di partecipazione – Infanzia
Federica Di Cosimo
21 gennaio 17.00-19.00
Laboratorio – Il modello dell’ICF e il costrutto di partecipazione – Primaria
Anna Maria Dall’Aglio
24 gennaio 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
25 gennaio 17.00-19.00
Anna Maria Dall’Aglio
27 gennaio 14.45-16.45
Costruzione di curricoli e di unità di apprendimento inclusive: differenziazione didattica – Secondaria I e II grado
Monica Astuto e Maria Grazia Paglialunga
27 gennaio 17.00-19.00
Laboratorio – L’identificazione precoce dei disturbi – Infanzia
Fabiana Gamba
27 gennaio 17.00-19.00
Costruzione di curricoli e di unità di apprendimento inclusive: differenziazione didattica – Infanzia e primaria
Monica Astuto e Maria Grazia Paglialunga
FEBBRAIO 2022
01 febbraio 17.00-19.00
I disturbi dello spettro autistico. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva – Infanzia e Primaria
Laura Delfino
03 febbraio 17.00-19.00
Laboratorio – L’identificazione precoce dei disturbi – Primaria
Fabiana Gamba
03 febbraio 17.00-19.00
Le disabilità sensoriali. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva
Monica Astuto
08 febbraio 17.00-19.00
L’esperienza di Special Olympics Italia (IC)
Alessandra Sanna e Giuditta Domenichini
09 febbraio 17.00-19.00
Laboratorio – Inclusione e Orientamento – Secondaria I grado
Monica Astuto
10 febbraio 17.00-19.00
Laboratorio – Parlare di disabilità in classe – Secondaria I grado
Fabiana Gamba
10 febbraio 17.00-19.00
Laboratorio – Il gioco inclusivo – Infanzia
Fabio Mallero
11 febbraio 17.00-19.00
***ANNULLATO*** Lavorare in team (co-teaching, team teaching)
Roberta Malena
11 febbraio 17.00-19.00
La disabilità motoria. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva – Secondaria I e II grado
Michele Bonetti
14 febbraio 17.15-19.15
Lavorare in team (co-teaching, team teaching)
Thomas Rivetti
15 febbraio 14.45-15.45
Costruzione di curricoli e di unità di apprendimento inclusive: differenziazione didattica – Secondaria I e II grado
Federica Di Cosimo
15 febbraio 17.00-19.00
Costruzione di curricoli e di unità di apprendimento inclusive: differenziazione didattica – Infanzia e Primaria
Federica Di Cosimo
17 febbraio 17.00-19.00
Laboratorio – Inclusione e PCTO (IS)
Monica Astuto
17 febbraio 17.00-19.00
Il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo dell’attenzione e iperattività. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva
Fabiana Gamba
17 febbraio 17.00-19.00
L’esperienza di Special Olympics italia (IC)
Alessandra Sanna e Giuditta Domenichini
18 febbraio 17.00-19.00
La disabilità motoria. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva – Infanzia e Primaria
Michele Bonetti
21 febbraio 17.00-19.00
Laboratorio – Inclusione e Orientamento – Secondaria I grado
Fabio Mallero
23 febbraio 17.00-19.00
La disabilità intellettiva. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva – Infanzia e Primaria
Fabiana Gamba
23 febbraio 17.00-19.00
Universal Design for Learning – UDL – ***ANNULLATO***
23 febbraio 17.00-19.00
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica – CTI* Castiglione – Suzzara (possono comunque partecipare anche gli insegnanti provenienti da altri CTI)
Luigi Croce
24 febbraio 14.45-16.45
Didattica differenziata. Adattamento di obiettivi e di criteri di valutazione – Secondaria I e II grado
Federica Di Cosimo
24 febbraio 15.00-17.00
L’esperienza di Special Olympics italia (IS)
Alessandra Sanna e Giuditta Domenichini
24 febbraio 17.00-19.00
Didattica differenziata. Adattamento di obiettivi e di criteri di valutazione – Infanzia e primaria
Federica Di Cosimo
24 febbraio 17.00-19.00
La disabilità intellettiva. Caratteristiche, metodologie e strumenti per un’accoglienza accessibile e per la didattica inclusiva – Secondaria I e II grado
Fabiana Gamba
MARZO 2022
2 marzo 14.45-16.45
Didattica differenziata. Adattamento di obiettivi e di criteri di valutazione – Secondaria I e II grado
Monica Astuto
Maria Grazia Paglialunga
2 marzo 17.00-19.00
Didattica differenziata. Adattamento di obiettivi e di criteri di valutazione – Infanzia e primaria
Monica Astuto
Maria Grazia Paglialunga
2 marzo 17.00-19.00
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica – CTI* Asola – Viadana (possono comunque partecipare anche gli insegnanti provenienti da altri CTI)
Michele Bonetti – Anna Dall’Aglio
MAGGIO 2022
17 maggio ore 15:00-18:00
Costruire relazioni a scuola per promuovere apprendimento e competenze per la vita
Claudio Girelli